Traduttore

venerdì 18 gennaio 2013

Pasta con il sugo dello stocco

Questa è un'altra ricetta in cui la preparazione del secondo è basilare perchè servirà per il condimento del primo.

Cosa occorre: due pentole, di cui una, possibilmente, di coccio, pinoli, uva passa, stocco già ammollato, capperi, astrattu (concentrato di pomodoro), passata di pomodoro, patate, qualche ciliegino, olio e.v.o., spaghetti o linguine, cipollina fresca, olive bianche (o nere a vostro piacimento), peperoncino.


Nella pentola di coccio mettiamo un filo d'olio e.v.o. e la cipollina pulita e tagliata finemente a dadini.

Aspettiamo che si indori un po' e poi aggiungiamo le olive denocciolate, i pinoli, l'uvetta, una manciata di capperi, il peperoncino e facciamo amalgamare ben bene.

Aggiungiamo ora l'astrattu. Con un cucchiaio di legno aiutiamolo a spargersi per la pentola e poi aggiungiamo la passata e i ciliegini e portiamo il tutto ad ebollizione, arruminannu di tanto in tanto per evitare che si appigghi (attacchi alla pentola).

Aggiungiamo i pezzi di stocco e le patate che abbiamo tagliato a metà o in quattro a secondo della preferenza. Se le patate sono piccole possiamo anche lasciarle intere.


Riportiamo ad ebollizione, copriamo e lasciamo cuocere per un'ora abbondante, cioè fino a quando infilando una forchetta su un pezzo di patata, la stessa, entrerà senza sforzo. Naturalmente dobbiamo sempre arruminari con una certa frequenza per evitare che si appigghi.


Nell'altra pentola mettiamo l'acqua per la pasta. Appena bolle caliamo gli spaghetti o linguine a vostra preferenza. Se siete capaci a non sporcarvi potete usare anche "u picciatu" (i bucatini)...

Appena cotti impiattiamo e condiamo con abbondante sugo. Come decorazione è sempre bello mettere una o mezza patata, magari al centro.

 
Questo è uno dei miei piatti preferiti.

mercoledì 16 gennaio 2013

Gnocchi ricotta e pistacchio

Ricetta abbastanza semplice.

Cosa serve: una pentola, una padella capiente, gnocchi (naturalmente di patate), ricotta di pecora (se quella dei Nebrodi è meglio), pistacchio (l'ideale sarebbe quello di Bronte), olio e.v.o, aglio, cipollina fresca, pepe nero, qualche fogliolina di salvia fresca.


Gli gnocchi se siete bravi li farete voi... altrimenti si va al supermercato o ancora meglio in un pastificio dove fanno la pasta fresca.




Nella pentola mettiamo l'acqua da portare ad ebollizione e mentre aspettiamo prepariamo il condimento: una salsetta di ricotta.

In una scodella capiente mettiamo la ricotta e con una forchetta (o se preferite un cucchiaio) schiacciamola in modo da farla diventare abbastanza morbida. Aggiungiamo ora un po' di latte e per renderla più cremosa usiamo un frullatore ad immersione, facendo in modo che diventi una salsetta.

Trituriamo il pistacchio e aggiungiamolo alla salsetta appena fatta.

Nella padella mettiamo un filo d'olio e.v.o., uno spicchio d'aglio schiacciato, alcune foglioline di salvia e la cipollina fresca tagliuzzata a pezzettini. Lasciamo soffriggere per un paio di minuti e dopo aver tolto l'aglio, aggiungiamo la ricotta che abbiamo lavorato sopra e lasciamo mantecare per un po'.

A  questo punto l'acqua nella pentola sicuramente bolle e allora caliamoci gli gnocchi che, come tutti sappiamo, appena vengono a galla vuol dire che sotto cotti. Con una schiumarola passiamoli nella padella, sempre cercando di non sporcare i fornelli, dove la salsetta di ricotta sta aspettando il loro arrivo.

Arruminamu (mescoliamo) molto bene il tutto e impiattiamoli.

Sul piatto fumante degli gnocchi maciniamo del pepe nero, aggiungiamo una manciata di pistacchio tritato e qualche fogliolina di salvia come decoro e... buon appetito.


Se dovessero avanzarvi ricotta e pistacchio utilizzateli per... i cannoli!

venerdì 11 gennaio 2013

Pasta con i broccoli

Oggi ricetta semplicissima.

Cosa serve: una pentola, una padella, broccoli, acciughe salate, peperoncino, olio e.v.o., aglio, penne o maccaruneddi (maccherroncini), ciliegino.


Lessiamo nella pentola i broccoli dopo averli puliti e tagliati a piccoli pezzi. Scoliamoli e mettiamoli su un piatto. Nell'acqua di cottura caliamoci i maccaruneddi.


Mentre aspettiamo che la pasta cuoce, nella padella dopo aver messo un filo d'olio e.v.o. facciamo rosolare uno spicchio d'aglio schiacciato, alcuni pezzetti di acciughe salate (dopo averle lavate dal sale e deliscate) e un po' di peperoncino.

Aggiungiamo un paio di ciliegini. Togliamo l'aglio e schiacchiamo leggermente i pomodorini per far si che si formi una salsetta. A questo punto mettiamoci i broccoli e facciamoli saltare se ci riusciamo... altrimenti mescoliamoli in modo da amalgamare il tutto.

Scoliamo la pasta e versiamola, cercando di non sporcare i fornelli, nella padella.

 
Arriminamu ben bene e impiattiamo.
 
Buon appetito.