Questo non vuol essere uno dei tanti Blog in cui un grande Chef, più o meno famoso, illustrerà come preparare piatti di Alta Cucina, ma semplicemente uno in cui si descriverà come preparare in maniera semplice ed efficace dei "primi piatti" facili e alla portata di ognuno di noi, che, come me, vuol destreggiarsi ai fornelli, di solito regno delle mogli, e per dimostrare che tutti possono essere bravi in cucina, senza essere cuochi di professione, magari solo per la famiglia o per gli amici.
Sono siciliano e pertanto la stragrande maggioranza dei piatti di cui parlerò sarà della tradizione popolare siciliana, senza nulla togliere ad altri piatti del resto d'Italia che per me sono meno conosciuti. Nel descrivervi le ricette userò spesso espressioni in dialetto siciliano con relativa traduzione in italiano. Espressioni che per noi siciliani sintetizzano e mettono più in evidenza cosa si vuol dire o anche perché il vero nome del piatto suona meglio in dialetto.
In questo Blog parlerò quasi sempre di primi piatti, perché sono quelli che all'apparenza si dimostrano più difficili da fare, ma che invece con un pizzico di buona volontà sono abbastanza facili, e poi anche perché, per noi siciliani, il primo, la pasta, è sempre la parte più rilevante e più sostanziosa del pranzo.
I miei post descriveranno solo il "modo mio" di come preparare quel piatto, senza indicazioni di grammi o quantità specifiche degli alimenti occorrenti o numero di persone, ma solo un'elencazione di cosa serve per la sua preparazione, compreso le pentole e gli utensili da cucina più adatti.
Qualche volta si parlerà anche di "secondi", ma solamente perché per la preparazione di quel determinato primo mi serve quel particolare tipo di sugo che deve essere poi usato per il condimento della pasta. Userò sempre la parola "sugo", e non "ragù", perchè per noi siciliani i "maccaruni sunu cco sugu" (i maccheroni sono con il sugo) e non con il ragù.
Per ogni "ricetta" avrò sempre la supervisione di mia moglie e la collaborazione del resto della famiglia e lascerò a loro l'eventuale illustrazione di cocktail, antipasti, secondi, dolci e quant'altro occorrerà per fare un buon pranzetto.
A fine mese sarà presentato un pranzo completo, partendo da come apparecchiare la tavola fino alla degustazione di un buon caffè o di un amaro o del mio fine pasto preferito: il cannellino.
Domani ci sarà la prima "ricetta", uno dei miei piatti preferiti, quello che il giovane Montalbano non riusciva mai a finire di mangiare: Spaghetti con le vongole.
Benvenuto =) sembra proprio un blog dai sapori mediterranei ;) ti ruberò qualche ricetta =)
RispondiEliminaGrazie per il benvenuto. Per le ricette non c'è problema...
EliminaIo invece non ruberó niente, al massimo leggeró e tenteró di mettere in pratica gli insegnamenti del grande chef...
RispondiElimina